Saldatura
Saldatura ossiacetilenica del rame
Il rame è un metallo di colore rossastro, tenace, malleabile e duttile ed il suo punto di fusione è di 1.083° C. E’ un buon conduttore di calore, molto fragile a caldo. A 500° C la sua tenacità è ridotta del 60%. Il rame si salda benissimo quando è puro, ma quando contiene dell’ossido questo per l’azione del calore si trasforma e rende il rame inadatto a qualsiasi lavoro meccanico.
Saldatura ossiacetilenica dell’ottone
L’ottone è una lega di rame e zinco. La saldatura dell’ottone è più difficile in quanto si verifica l’ossidazione viva del metallo e c’è un assorbimento da parte del metallo in fusione di gas.
Saldatura ossiacetilenica dell’alluminio
L’alluminio quando è puro è un metallo di colore bianco argenteo ed è malleabile e pieghevole. E’ un buon conduttore di calore e la sua temperatura di fusione è di 657° C. L’alluminio si ossida con grande facilità producendo un ossido di alluminio che fonde a circa 2.200° C.
(vedi anche saldabrasatura)
Informazioni: Saldatura
Continua la lettura con le pagine : 1 2
Articoli Recenti
- I Sedimentatori
- I separatori centrifughi
- I Settori forati
- Lavorazione meccanica (Piastre forate)
- Costruzione o rigenerazione eliche
- I Flottatori
- I Collettori
- Le Casse drenanti
- Vasche in acciaio
- Perchè scegliere Imec ?
Articoli Correlati
« costruzione meccanica di casse drenanti | Lavorazione metalli »
26 Ott, 2006 alle ore 11:24 pm
[…] La saldobrasatura è una tecnica di assemblaggio con un metallo di apporto, la cui temperatura di fusione è inferiore a quella dei pezzi da assemblare. La tecnica è molto simile a quella della saldatura. […]
28 Ott, 2006 alle ore 12:24 am
[…] Da sempre poniamo costante attenzione a tutte le nuove tecnologie sia produttive che innovative e per questo abbiamo adottato un nuovo sistema di comunicazione per far conoscere i nostri servizi di carpenteria, costruzione flange, anelli calandrati, tornitura conto terzi,saldatura, calandratura, lavorazioni inox e altri metalli. […]